Chi siamo

la Fondazione Luigi Ferrari fu istituita grazie al lascito della sig.ra Sofia Marchetti nell’anno 1943; secondo il volere della sig.ra Marchetti la Casa di Riposo fu intitolata al figlio Luigi Ferrari morto in giovane età. è un IPAB (Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficienza)con decreto del Presidente della Repubblica.° 1013 in data 27/05/1949, si è trasformata in fondazione di diritto privato nel dicembre del 2015.

La Fondazione è retto da un Consiglio di Amministrazione cui fanno parte 5 Consiglieri: due componenti ne prendono parte di diritto e sono il parroco pro tempore della parrocchia di Isola Rizza e il medico che ha in cura il numero maggiore di ospiti in Casa di Riposo; gli altri tre componenti sono nominati dall'Amministrazione Comunale  e dura in carica cinque anni..

Il centro servizi per anziani e alla persona  Fondazione Luigi Ferrari” si trova in via Parrocchia N° 228, cap 37050 a Isola Rizza (VR).

La struttura della Fondazione si articola in due zone ben distinguibili:

L’edificio principale per non autosufficienti in cui si trovano gli ambienti dedicati alle attività diurne e ai servizi principali; esso si articola su due livelli:

  • al piano terra si trovano l’ingresso, le sale comuni (soggiorno e da pranzo), il salone polifunzionale, la chiesetta, l’infermeria, la palestra, gli uffici amministrativi, il teatro, la cucina, i depositi di servizio, i servizi igienici;
  • al primo piano, facilmente raggiungibile grazie a due ascensori, si trovano le stanze da letto singole, doppie e triple con annessi servizi igienici. Tutte le stanze risultano ben arredate e funzionali per ospitare gli utenti non autosufficienti. Inoltre al piano si trova il bagno assistito, la sala parrucchieri e un salottino.

Il “Villaggio Casarotti-Cavallaro” è' composto da cinque comunità alloggio, disposte principalmente a pian terreno e al primo piano (con ascensore), ed è dedicato ad ospitare persone autosufficienti o parzialmente autosufficienti. 

Tutta la struttura è attorniata da un giardino ben curato dotato di corridoi e passerelle fruibili anche dalle carrozzine. Sono presenti panchine e sedie in cui gli ospiti e le persone in visita si possono intrattenere nella stagione estiva. 

Poliambulatori Dino Galbero  è attivo un Poliambulatorio con un centro di  Medicina Fisica e Riabilitazione per utenti esterni, in via Parrocchia 228  e un ambulatorio polispecialistico in via Margattoni 58.


Il Presidente è il legale rappresentante della Fondazione e viene eletto dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione

Sono organi della Fondazione

  • il Consiglio di Amministrazione, organo di indirizzo e di controllo politico ed amministrativo;
  • il Presidente è rappresentante legale della Fondazione  con funzioni di governo e di indirizzo;
  • il Segretario- Direttore, responsabile della gestione finanziaria , tecnica ed amministrativa della Fondazione;
  • il Revisore dei conti, organo di garanzia della regolarità contabile e finanziaria nella gestione.